La responsabilità della P.A. in relazione alla manutenzione delle strade
Danno e sinistro stradale spesso vengono correlati da una serie di circostanze inevitabilmente negative. I tempi in cui la responsabilità della P.A. veniva ricondotta nello schema giuridico dell’art. 2043 c.c., interpretato alla luce dell’insidia o trabocchetto, ... CONTINUA A LEGGERE
Una lettura tristemente attuale ai tempi del covid-19
In questa quarantena forzata per il covid-19, un nemico invisibile contro cui siamo giunti in trincea a combattere una guerra del tutto impreparati, non credo avessi potuto scegliere una lettura migliore. Dopo aver fatto ordine nel mio archivio ... CONTINUA A LEGGERE
Turchia: uno stato tra l'occidente e l'oriente
La Turchia è una repubblica parlamentare sin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1923. E' stato uno dei primi paesi a concedere ai suoi cittadini il suffragio elettorale universale. Fino agli anni '50 è stata retta da un sistema a partito ... CONTINUA A LEGGERE
Giurisdizione esclusiva: Riforma del 1923
La giurisdizione esclusiva al giudice amministrativo fu attribuita come capacità di conoscere in via incidentale di posizioni del diritto soggettivo. Era fatta eccezione per le questioni riguardanti lo stato e la capacità delle persone e la querela di falso. Difatti, tali ... CONTINUA A LEGGERE
procedimento costituzionale inglese
La costituzionalizzazione inglese avviene prima in confronto alle altre nazioni. Le basi si formano precocemente, non si ha una monarchia assoluta come in Francia, è una nazione avanti sui tempi. Già nel 1215 con la Magna Charta il re Giovanni Senza Terra fu ... CONTINUA A LEGGERE
Pierri Antonio: Caporal maggiore di Artiglieria
Nato il 17 dicembre 1921, è il figlio di un eroe della Grande Guerra. Difatti, il padre era un sergente del 92 esimo reggimento di fanteria. Ha combattuto nel settore del Cadore della IV armata. E' sopravvissuto al periodo di ... CONTINUA A LEGGERE
Europa protagonista di diritto internazionale
Il ruolo dell'Europa viene potenziato raggruppando gli strumenti comunitari di politica estera per quanto riguarda sia l’elaborazione sia l’approvazione di nuove politiche. Il trattato di Lisbona permette all'Europa di esprimere una posizione chiara nelle relazioni con i partner a livello mondiale. Mette ... CONTINUA A LEGGERE
Origini della giustizia amministrativa nel Regno di Sardegna
Origini della Giustizia amministrativa nel Regno di Sardegna con l'editto 18 agosto 1831 Carlo Alberto costituì un Consiglio di Stato. Tale istituto aveva funzioni consultive, articolato in tre sezioni: sezione dell’Interno, sezione di Giustizia, Grazia e di affari ... CONTINUA A LEGGERE
Il trattato internazionale è un accordo internazionale concluso in forma scritta fra Stati e disciplinato dal diritto internazionale, contenuto sia in un unico strumento sia in due o più strumenti connessi, e quale che sia la sua particolare denominazione.
I trattati, per il diritto internazionale possono ... CONTINUA A LEGGERE
Suddivisione del Diritto internazionale
Suddivisione del diritto internazionale in tre periodi:
- PERIODO DELLE COESISTENZE: il diritto si occupa solo delle regole
della coesistenza fra stati
- PERIODO DI COLLABORAZIONE: si individua uno scopo comune da
perseguire per far giungere gli stessi soggetti all’obiettivo comune
- PERIODO DI COOPERAZIONE: l’aspetto collaborativi non ... CONTINUA A LEGGERE