Skip to content

Studio Legale Avvocato Enrico S. Antonazzo

Legal Vox, Consulenza e assistenza legale ai cittadini e aziende nel Diritto Civile e Amministrativo

Menu
  • Chi sono
  • Consulenza
  • Contatti
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Privacy
  • Siti istituzionali

Categoria: Diritto pubblico comparato

Procedimento costituzionale inglese

Nessun commento
| Diritto pubblico comparato

procedimento costituzionale inglese La costituzionalizzazione inglese avviene prima in confronto alle altre nazioni.  Le basi si formano precocemente, non si ha una monarchia assoluta come in Francia, è una nazione avanti sui tempi. Già nel 1215 con la Magna Charta il re Giovanni Senza Terra fu costretto a concedere ai baroni alcuni diritti. Tale atto […]

Read More »

Federalismo tedesco

Nessun commento
| Diritto Costituzionale, Diritto pubblico comparato, Storia contemporanea

Federalismo e principi federali Il percorso costituzionale della nazione tedesca è sicuramente uno dei più affascinanti e fondamentali per la storia del costituzionalismo. Il suo modello istituzionale è considerato come il tertium comparationis dello stato federale. E’ stato, quindi, preso come punto di riferimento per la redazione di alcune costituzioni di stati che hanno adottato […]

Read More »

Teoria costituzionale

Nessun commento
| Diritto Costituzionale, Diritto pubblico comparato, Filosofia giuridica, Storia contemporanea

Teoria costituzionale e costituzionalismo  vedono la propria essenza nascere in Inghilterra, culla dei filosofi che teorizzarono lo stato e la costituzione. Tali concetti e principi saranno poi ripresi negli ideali che porteranno alla rivoluzione del 1789 in Francia. Questa sarà in seguito patria dello stato assoluto teorizzato da Bodin nei “Six livres de la République”. […]

Read More »

Nazione

Nessun commento
| Diritto Costituzionale, Diritto pubblico comparato, geopolitica, Storia contemporanea

Nazione come raggruppamento di soggetti In Francia invece nasce il concetto di nazione, che raggruppa coloro i quali, a prescindere dalla provenienza, s’identificano nei valori rivoluzionari di libertà e di eguaglianza. La nazione è un concetto che crea le basi per l’ordine sociale, attua la situazione da cui emerge il consenso. Fare parte della nazione […]

Read More »

Monarchia Parlamentare

Nessun commento
| Diritto pubblico comparato, geopolitica, Storia contemporanea

Monarchia Parlamentare: l’Inghilterra in quanto patria del costituzionalismo diventa uno stato con un sistema parlamentare-liberale. Il Parlamento della Monarchia inglese, già da molti decenni, era al centro del sistema politico dopo il 1688 con la Glorious Revolution che diede vita al Bill of right del 1689. L’ultima vera Monarchia Il sovrano inglese regna ma non […]

Read More »

Parlamento inglese

Nessun commento
| Diritto Costituzionale, Diritto pubblico comparato

In Inghilterra il procedimento costituzionale avviene prima.  Le basi si formano precocemente, non si ha una monarchia assoluta come in Francia. E’ una nazione avanti sui tempi. Già nel 1215 con la Magna Charta il re Giovanni Senza Terra fu costretto a concedere ai baroni alcuni diritti. Tale evento, pertanto,  pose limiti al suo prestigio […]

Read More »

Amministrazione spagnola

Nessun commento
| Diritto pubblico comparato, geopolitica

Amministrazione spagnola nel Sudamerica trova le sue radici nella resistenza dei nativi. Essa ritardò la conquista e la colonizzazione delle pianure boliviane. Gli spagnoli fondarono la città di Santa Cruz de la Sierra nel 1561, ma rimase una violenta frontiera tra le forze coloniali. Nel Chaco, gli Indios, soprattutto i Chiriguano, riuscirono a mantenere un diretto […]

Read More »

Canada e minoranza linguistica

Nessun commento
| Diritto pubblico comparato, geopolitica

Canada e questione della lingua francese: La legge del 1985 da una risposta della federazione al Quaebec, che contiene punti condivisi con quella legge precedente del Quaebec stesso. Si deve rafforzare la lingua all’interno. Importante sarà il ruolo di Trudeau, un politico liberale federalista e non nazionalista. La legge del Quaebec del 1974 n°22 infatti era […]

Read More »

I diritti linguistici della Spagna

Nessun commento
| Diritto pubblico comparato

articolo 3 Esso rappresenta la base giuridica costituzionale per lo sviluppo di diritti linguistici (la nozione di minoranza non viene usata). Le minoranze sono altre e non quelle linguistiche. Si può parlare però di nazionalità e di lingua spagnola e lingue ufficiali. Si ha il dovere di conoscere la lingua ed il diritto di usarla […]

Read More »

Il caso Korematsu

Nessun commento
| Diritto pubblico comparato, geopolitica

Korematsu è un caso spesso ignorato o poco conosciuto degli eventi successi nella seconda guerra mondiale. Nel 1944, molti giapponesi si ribellano contro gli USA rivendicando una concezione della nazionalità legata molto all’origine del sangue. Il Giappone è stato l’unico ad aver attaccato direttamente gli americani, e la ragione di fondo del massacro si trova in […]

Read More »

Navigazione articoli

1 2 Successivi

Articoli recenti

  • Riforma pubblico impiego
  • Contratto preliminare e successione dell’unico erede a seguito della morte del promittente venditore
  • Prescrizione decennale dell’indennità di disoccupazione e illegittimità della pretesa creditoria dell’Ente Previdenziale
  • Danno alle cose o alle persone causate da una buca presente sul manto stradale
  • Memoriale e triste attualità

Commenti recenti

    Archivi

    • Maggio 2022
    • Febbraio 2022
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Marzo 2019
    • Gennaio 2019
    • Marzo 2018
    • Luglio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Febbraio 2016
    • Ottobre 2015
    • Febbraio 2014
    • Novembre 2013
    • Ottobre 2013

    Categorie

    • Diritto Amministrativo
    • Diritto civile
    • Diritto Comunitario
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto pubblico comparato
    • Filosofia giuridica
    • geopolitica
    • Storia contemporanea

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Legale Avvocato Enrico S. Antonazzo 2022 . Powered by WordPress