Skip to content

Studio Legale Avvocato Enrico S. Antonazzo

Legal Vox, Consulenza e assistenza legale ai cittadini e aziende nel Diritto Civile e Amministrativo

Menu
  • Chi sono
  • Consulenza
  • Contatti
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Privacy
  • Siti istituzionali

Categoria: Filosofia giuridica

Ordinamento giuridico

Nessun commento
| Diritto Costituzionale, Filosofia giuridica

Ordinamento giuridico e Stato Un ordinamento giuridico è un complesso di norme mentre lo Stato presenta un ordinamento giuridico connotato da una caratteristica particolare, ovvero è dotato di autorità. Parlare di  Stato implica, quindi, considerare il diritto costituzionale come sua branca del diritto. Si conferisce autorità o potere, ma logicamente un potere non illimitato ma […]

Read More »

Rifondazione giuridica

Nessun commento
| Filosofia giuridica

LA RIFONDAZIONE GIURIDICA DEL DIRITTO E LE CONQUISTE DEMOCRATICHE I resoconti politici più importante del secolo appena trascorso è sicuramente stato la rifondazione giuridica del diritto e delle istituzioni politiche. Tale rifondazione è stata generata dalle dure lezioni impartite dalle tragedie che ne hanno incendiato la prima metà. Questo processo si è espressa in due […]

Read More »

Pensiero costituzionale

Nessun commento
| Filosofia giuridica

IL PENSIERO COSTITUZIONALE DELLA FILOSOFIA DELDIRITTO Qual è il fondamento storico della teoria dello stato? Lo troviamo nelle concezioni filosofiche di Hobbes, Spinosa, Puffendorf, Grozio ed altri costituzionalisti che teorizzeranno lo stato. Il pensiero costituzionale della filosofia trova le sue radici nei filosofi che hanno teorizzato lo stato e la costituzione. GROZIO Egli afferma che […]

Read More »

Diritti Fondamentali

Nessun commento
| Filosofia giuridica

Diritti fondamentali e ruolo primario La funzione primaria della legge e’ quella di comprimere non di liberare. Essa deve restringere non allargare gli spazi di libertà. Deve raddrizzare l’albero storto e non lasciarlo crescere selvaggiamente. Questo diceva Norberto Bobbio. Eppure diritti e doveri sono termini strettamente connessi. La grande svolta inizia dapprima con la concezione […]

Read More »

Teoria costituzionale

Nessun commento
| Diritto Costituzionale, Diritto pubblico comparato, Filosofia giuridica, Storia contemporanea

Teoria costituzionale e costituzionalismo  vedono la propria essenza nascere in Inghilterra, culla dei filosofi che teorizzarono lo stato e la costituzione. Tali concetti e principi saranno poi ripresi negli ideali che porteranno alla rivoluzione del 1789 in Francia. Questa sarà in seguito patria dello stato assoluto teorizzato da Bodin nei “Six livres de la République”. […]

Read More »

Francia preludio di rivoluzione

Nessun commento
| Filosofia giuridica, geopolitica, Storia contemporanea

Francia e  preludio di Rivoluzione La Francia è stata la patria per eccellenza dello stato assoluto. Difatti nel regno di Luigi XIV, il re sole, fu un sovrano assoluto concentrando tutti i poteri nella sua persona. Fu anche il monarca che affermò la celebre frase, passata alla storia come la formula dell’assolutismo, “l’état c’est moi”. […]

Read More »

Roma civiltà occidentale

Nessun commento
| Filosofia giuridica, geopolitica

La storia del diritto nasce nell’antichità, periodo importante per la formazione culturale e pietra miliare per la scienza del diritto. Roma ha dato tutto quello che oggi noi abbiamo consolidato nella prassi e nella pratica. La sua eredità è di fondamentale importanza per ogni ambito del diritto. Ma è soprattutto a Roma che nasce l’arte […]

Read More »

Il percorso storico della costituzionalizzazione

Nessun commento
| Diritto Costituzionale, Filosofia giuridica, Storia contemporanea

Gli effetti della costituzionalizzazione hanno un processo lungo che probabilmente vede come inizio il 1789, anno della dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino segnando cosi l’inizio della Rivoluzione Francese. Soltanto però con la fine dell’ottocento si ha il vero inizio del processo di democratizzazione con il suffragio universale e il diritto elettorale riconosciuti a […]

Read More »

Articoli recenti

  • Riforma pubblico impiego
  • Contratto preliminare e successione dell’unico erede a seguito della morte del promittente venditore
  • Prescrizione decennale dell’indennità di disoccupazione e illegittimità della pretesa creditoria dell’Ente Previdenziale
  • Danno alle cose o alle persone causate da una buca presente sul manto stradale
  • Memoriale e triste attualità

Commenti recenti

    Archivi

    • Maggio 2022
    • Febbraio 2022
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Marzo 2019
    • Gennaio 2019
    • Marzo 2018
    • Luglio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Febbraio 2016
    • Ottobre 2015
    • Febbraio 2014
    • Novembre 2013
    • Ottobre 2013

    Categorie

    • Diritto Amministrativo
    • Diritto civile
    • Diritto Comunitario
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto pubblico comparato
    • Filosofia giuridica
    • geopolitica
    • Storia contemporanea

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Legale Avvocato Enrico S. Antonazzo 2022 . Powered by WordPress