Skip to content

Studio Legale Avvocato Enrico S. Antonazzo

Legal Vox, Consulenza e assistenza legale ai cittadini e aziende nel Diritto Civile e Amministrativo

Menu
  • Chi sono
  • Consulenza
  • Contatti
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Privacy
  • Siti istituzionali

Categoria: Storia contemporanea

Memoriale e triste attualità

Nessun commento
| Storia contemporanea

Una lettura tristemente attuale ai tempi del covid-19 In questa quarantena forzata per il covid-19, un nemico invisibile contro cui siamo giunti in trincea a combattere una guerra del tutto impreparati, non credo avessi potuto scegliere una lettura migliore. Dopo aver fatto ordine nel mio archivio personale, ho ritrovato il libro che avrei dovuto leggere […]

Read More »

Pierri Antonio Caporal maggiore Artiglieria

Nessun commento
| Storia contemporanea

Pierri Antonio: Caporal maggiore di Artiglieria Nato il 17 dicembre 1921, è il figlio di un eroe della Grande Guerra. Difatti, il padre era un sergente del 92 esimo reggimento di fanteria. Ha combattuto nel settore del Cadore della IV armata. E’ sopravvissuto al periodo di Caporetto. Fu il luogo dove la Quarta armata si è […]

Read More »

Federalismo tedesco

Nessun commento
| Diritto Costituzionale, Diritto pubblico comparato, Storia contemporanea

Federalismo e principi federali Il percorso costituzionale della nazione tedesca è sicuramente uno dei più affascinanti e fondamentali per la storia del costituzionalismo. Il suo modello istituzionale è considerato come il tertium comparationis dello stato federale. E’ stato, quindi, preso come punto di riferimento per la redazione di alcune costituzioni di stati che hanno adottato […]

Read More »

Movimento di liberazione

Nessun commento
| Diritto internazionale, Storia contemporanea

Movimento di liberazione nazionale e insorti I movimenti di liberazione nazionale sono distinti dagli insorti, in quanto questi ultimi sono governi insurrezionali. Lo scopo di essi è quello di raggiungere l’indipendenza dell’ex colonia, un distacco dall’ex madrepatria, mirano a costituirsi in quanto stato. Gli insorti hanno come controparte il governo legittimo (esistente) ed i movimenti […]

Read More »

Teoria costituzionale

Nessun commento
| Diritto Costituzionale, Diritto pubblico comparato, Filosofia giuridica, Storia contemporanea

Teoria costituzionale e costituzionalismo  vedono la propria essenza nascere in Inghilterra, culla dei filosofi che teorizzarono lo stato e la costituzione. Tali concetti e principi saranno poi ripresi negli ideali che porteranno alla rivoluzione del 1789 in Francia. Questa sarà in seguito patria dello stato assoluto teorizzato da Bodin nei “Six livres de la République”. […]

Read More »

Nazione

Nessun commento
| Diritto Costituzionale, Diritto pubblico comparato, geopolitica, Storia contemporanea

Nazione come raggruppamento di soggetti In Francia invece nasce il concetto di nazione, che raggruppa coloro i quali, a prescindere dalla provenienza, s’identificano nei valori rivoluzionari di libertà e di eguaglianza. La nazione è un concetto che crea le basi per l’ordine sociale, attua la situazione da cui emerge il consenso. Fare parte della nazione […]

Read More »

Monarchia Parlamentare

Nessun commento
| Diritto pubblico comparato, geopolitica, Storia contemporanea

Monarchia Parlamentare: l’Inghilterra in quanto patria del costituzionalismo diventa uno stato con un sistema parlamentare-liberale. Il Parlamento della Monarchia inglese, già da molti decenni, era al centro del sistema politico dopo il 1688 con la Glorious Revolution che diede vita al Bill of right del 1689. L’ultima vera Monarchia Il sovrano inglese regna ma non […]

Read More »

Francia preludio di rivoluzione

Nessun commento
| Filosofia giuridica, geopolitica, Storia contemporanea

Francia e  preludio di Rivoluzione La Francia è stata la patria per eccellenza dello stato assoluto. Difatti nel regno di Luigi XIV, il re sole, fu un sovrano assoluto concentrando tutti i poteri nella sua persona. Fu anche il monarca che affermò la celebre frase, passata alla storia come la formula dell’assolutismo, “l’état c’est moi”. […]

Read More »

Giolitti con i socialisti

Nessun commento
| geopolitica, Storia contemporanea

un rapporto di mediazione e convenienza Il bisogno di un appoggio da parte delle forze socialiste nacque dalla consapevolezza di un indebolimento dei partiti di origine risorgimentale. Seppure i liberali avessero la maggioranza, il partito era comunque diviso in piccoli gruppi in lotta tra loro.  Deboli erano anche i radicali, composti da libero professionisti e […]

Read More »

Guerra mondiale e Russia

Nessun commento
| Storia contemporanea

La vittoria che viene dall’Est E’ pur vero che la storia la scrivono sempre i vincitori. Non è difficile immaginare che essi abbelliscano quanto in realtà appare. E’ necessario, tuttavia, avere un giudizio storico proprio da parte di chi esce vincitore di una guerra per capire fino in fondo il significato tale evento. Nella realtà […]

Read More »

Navigazione articoli

1 2 Successivi

Articoli recenti

  • Riforma pubblico impiego
  • Contratto preliminare e successione dell’unico erede a seguito della morte del promittente venditore
  • Prescrizione decennale dell’indennità di disoccupazione e illegittimità della pretesa creditoria dell’Ente Previdenziale
  • Danno alle cose o alle persone causate da una buca presente sul manto stradale
  • Memoriale e triste attualità

Commenti recenti

    Archivi

    • Maggio 2022
    • Febbraio 2022
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Marzo 2019
    • Gennaio 2019
    • Marzo 2018
    • Luglio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Febbraio 2016
    • Ottobre 2015
    • Febbraio 2014
    • Novembre 2013
    • Ottobre 2013

    Categorie

    • Diritto Amministrativo
    • Diritto civile
    • Diritto Comunitario
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto pubblico comparato
    • Filosofia giuridica
    • geopolitica
    • Storia contemporanea

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Legale Avvocato Enrico S. Antonazzo 2022 . Powered by WordPress