Teoria costituzionale e costituzionalismo vedono la propria essenza nascere in Inghilterra, culla dei filosofi che teorizzarono lo stato e la costituzione. Tali concetti e principi saranno poi ripresi negli ideali che porteranno alla rivoluzione del 1789 in Francia. Questa sarà in seguito patria dello stato ... CONTINUA A LEGGERE
Monarchia Parlamentare: l’Inghilterra in quanto patria del costituzionalismo diventa uno stato con un sistema parlamentare-liberale. Il Parlamento della Monarchia inglese, già da molti decenni, era al centro del sistema politico dopo il 1688 con la Glorious Revolution che diede vita al Bill of right del ... CONTINUA A LEGGERE
In Inghilterra il procedimento costituzionale avviene prima. Le basi si formano precocemente, non si ha una monarchia assoluta come in Francia. E' una nazione avanti sui tempi. Già nel 1215 con la Magna Charta il re Giovanni Senza Terra fu costretto a concedere ai baroni ... CONTINUA A LEGGERE
Costituzionalismo in Inghilterra
sorgono altri problemi, legati al concetto di libertà, e quindi si amplia il rapporto verticale, in quanto l’accesso al Parlamento vale solo per una determinata categoria di individui. Il principio di democraticità è del tutto assente nel regno Unito e di conseguenza la ... CONTINUA A LEGGERE