Skip to content

Studio Legale Avvocato Enrico S. Antonazzo

Legal Vox, Consulenza e assistenza legale ai cittadini e aziende nel Diritto Civile e Amministrativo

Menu
  • Chi sono
  • Consulenza
  • Contatti
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Privacy
  • Siti istituzionali

Procedimento costituzionale inglese

Nessun commento
| Diritto pubblico comparato

procedimento costituzionale inglese La costituzionalizzazione inglese avviene prima in confronto alle altre nazioni.  Le basi si formano precocemente, non si ha una monarchia assoluta come in Francia, è una nazione avanti sui tempi. Già nel 1215 con la Magna Charta il re Giovanni Senza Terra fu costretto a concedere ai baroni alcuni diritti. Tale atto […]

Read More »

Pierri Antonio Caporal maggiore Artiglieria

Nessun commento
| Storia contemporanea

Pierri Antonio: Caporal maggiore di Artiglieria Nato il 17 dicembre 1921, è il figlio di un eroe della Grande Guerra. Difatti, il padre era un sergente del 92 esimo reggimento di fanteria. Ha combattuto nel settore del Cadore della IV armata. E’ sopravvissuto al periodo di Caporetto. Fu il luogo dove la Quarta armata si è […]

Read More »

Europa protagonista sulla scena internazionale

Nessun commento
| Diritto Comunitario, Diritto internazionale

Europa protagonista di diritto internazionale Il ruolo dell’Europa viene potenziato raggruppando gli strumenti comunitari di politica estera per quanto riguarda sia l’elaborazione sia l’approvazione di nuove politiche. Il trattato di Lisbona permette all’Europa di esprimere una posizione chiara nelle relazioni con i partner a livello mondiale. Mette la potenza economica, umanitaria, politica e diplomatica dell’Europa al […]

Read More »

Origini Giustizia amministrativa

Nessun commento
| Diritto Amministrativo

Origini della giustizia amministrativa nel Regno di Sardegna Origini della Giustizia amministrativa nel Regno di Sardegna con l’editto 18 agosto 1831 Carlo Alberto costituì un Consiglio di Stato. Tale istituto aveva funzioni consultive, articolato in tre sezioni: sezione dell’Interno, sezione di Giustizia, Grazia e di affari ecclesiastici, sezione di Finanza. Esse stabilivano l’obbligatorietà del parere dello […]

Read More »

Trattato internazionale

Nessun commento
| Diritto internazionale

Il trattato internazionale è un accordo internazionale concluso in forma scritta fra Stati e disciplinato dal diritto internazionale, contenuto sia in un unico strumento sia in due o più strumenti connessi, e quale che sia la sua particolare denominazione. I trattati, per il diritto internazionale possono anche esser verbali e non stipulati per iscritto. Dopo […]

Read More »

suddivisione internazionale

Nessun commento
| Diritto internazionale

Suddivisione del Diritto internazionale Suddivisione del diritto internazionale in tre periodi: – PERIODO DELLE COESISTENZE: il diritto si occupa solo delle regole della coesistenza fra stati – PERIODO DI COLLABORAZIONE: si individua uno scopo comune da perseguire per far giungere gli stessi soggetti all’obiettivo comune – PERIODO DI COOPERAZIONE: l’aspetto collaborativi non è eventuale o sporadico, […]

Read More »

Federalismo tedesco

Nessun commento
| Diritto Costituzionale, Diritto pubblico comparato, Storia contemporanea

Federalismo e principi federali Il percorso costituzionale della nazione tedesca è sicuramente uno dei più affascinanti e fondamentali per la storia del costituzionalismo. Il suo modello istituzionale è considerato come il tertium comparationis dello stato federale. E’ stato, quindi, preso come punto di riferimento per la redazione di alcune costituzioni di stati che hanno adottato […]

Read More »

Movimento di liberazione

Nessun commento
| Diritto internazionale, Storia contemporanea

Movimento di liberazione nazionale e insorti I movimenti di liberazione nazionale sono distinti dagli insorti, in quanto questi ultimi sono governi insurrezionali. Lo scopo di essi è quello di raggiungere l’indipendenza dell’ex colonia, un distacco dall’ex madrepatria, mirano a costituirsi in quanto stato. Gli insorti hanno come controparte il governo legittimo (esistente) ed i movimenti […]

Read More »

Ordinamento giuridico

Nessun commento
| Diritto Costituzionale, Filosofia giuridica

Ordinamento giuridico e Stato Un ordinamento giuridico è un complesso di norme mentre lo Stato presenta un ordinamento giuridico connotato da una caratteristica particolare, ovvero è dotato di autorità. Parlare di  Stato implica, quindi, considerare il diritto costituzionale come sua branca del diritto. Si conferisce autorità o potere, ma logicamente un potere non illimitato ma […]

Read More »

Rifondazione giuridica

Nessun commento
| Filosofia giuridica

LA RIFONDAZIONE GIURIDICA DEL DIRITTO E LE CONQUISTE DEMOCRATICHE I resoconti politici più importante del secolo appena trascorso è sicuramente stato la rifondazione giuridica del diritto e delle istituzioni politiche. Tale rifondazione è stata generata dalle dure lezioni impartite dalle tragedie che ne hanno incendiato la prima metà. Questo processo si è espressa in due […]

Read More »

Navigazione articoli

Precedenti 1 2 3 … 5 Successivi

Articoli recenti

  • Libertà testamentaria
  • Nuovo modello di Relata di notifica
  • contratti pubblici
  • Riforma pubblico impiego
  • Contratto preliminare e successione dell’unico erede a seguito della morte del promittente venditore

Commenti recenti

    Archivi

    • Giugno 2023
    • Aprile 2023
    • Ottobre 2022
    • Maggio 2022
    • Febbraio 2022
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Marzo 2019
    • Gennaio 2019
    • Marzo 2018
    • Luglio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Febbraio 2016
    • Ottobre 2015
    • Febbraio 2014
    • Novembre 2013
    • Ottobre 2013

    Categorie

    • Diritto Amministrativo
    • Diritto civile
    • Diritto Comunitario
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto pubblico comparato
    • Filosofia giuridica
    • geopolitica
    • Storia contemporanea

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Legale Avvocato Enrico S. Antonazzo 2023 . Powered by WordPress