Skip to content

Studio Legale Avvocato Enrico S. Antonazzo

Legal Vox, Consulenza e assistenza legale ai cittadini e aziende nel Diritto Civile e Amministrativo

Menu
  • Chi sono
  • Consulenza
  • Contatti
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Privacy
  • Siti istituzionali

Tag: diritto

contratti pubblici

Nessun commento
| Diritto Amministrativo

Il codice dei contratti pubblici: genesi e fondamentoLa disciplina della fase pubblicistica e la regolamentazione delle procedure ad evidenzapubblica è al centro di un complesso e vorticoso processo di riforma ordinamentale e la materiadei contratti degli appalti della PA, da oltre un decennio è al centro di un continuo processo diriforma per certi versi rivoluzionaria […]

Read More »

Contratto preliminare e successione dell’unico erede a seguito della morte del promittente venditore

Nessun commento
| Diritto civile

Orbene, nel caso in cui colui che è obbligato a concludere un contratto non adempia l’obbligazione, l’altra parte, qualora sia possibile e non sia escluso dal titolo, può ottenere una sentenza che produca gli effetti del contratto non concluso. Analisi dell’istituto In particolare, analizziamo la tematica dell’esecuzione specifica dell’obbligo di concludere un contratto di cui […]

Read More »

Giurisdizione esclusiva del 1923

Nessun commento
| Diritto Amministrativo

Giurisdizione esclusiva: Riforma del 1923  Giurisdizione esclusiva al giudice amministrativo fu attribuita come capacità di conoscere in via incidentale di posizioni del diritto soggettivo. Era  fatta eccezione per le questioni riguardanti lo stato e la capacità delle persone e la querela di falso. Difatti, tali materie rimanevano sempre riservate al giudice ordinario. In alcune materie, […]

Read More »

suddivisione internazionale

Nessun commento
| Diritto internazionale

Suddivisione del Diritto internazionale Suddivisione del diritto internazionale in tre periodi: – PERIODO DELLE COESISTENZE: il diritto si occupa solo delle regole della coesistenza fra stati – PERIODO DI COLLABORAZIONE: si individua uno scopo comune da perseguire per far giungere gli stessi soggetti all’obiettivo comune – PERIODO DI COOPERAZIONE: l’aspetto collaborativi non è eventuale o sporadico, […]

Read More »

Ordinamento giuridico

Nessun commento
| Diritto Costituzionale, Filosofia giuridica

Ordinamento giuridico e Stato Un ordinamento giuridico è un complesso di norme mentre lo Stato presenta un ordinamento giuridico connotato da una caratteristica particolare, ovvero è dotato di autorità. Parlare di  Stato implica, quindi, considerare il diritto costituzionale come sua branca del diritto. Si conferisce autorità o potere, ma logicamente un potere non illimitato ma […]

Read More »

Rifondazione giuridica

Nessun commento
| Filosofia giuridica

LA RIFONDAZIONE GIURIDICA DEL DIRITTO E LE CONQUISTE DEMOCRATICHE I resoconti politici più importante del secolo appena trascorso è sicuramente stato la rifondazione giuridica del diritto e delle istituzioni politiche. Tale rifondazione è stata generata dalle dure lezioni impartite dalle tragedie che ne hanno incendiato la prima metà. Questo processo si è espressa in due […]

Read More »

Diritti Fondamentali

Nessun commento
| Filosofia giuridica

Diritti fondamentali e ruolo primario La funzione primaria della legge e’ quella di comprimere non di liberare. Essa deve restringere non allargare gli spazi di libertà. Deve raddrizzare l’albero storto e non lasciarlo crescere selvaggiamente. Questo diceva Norberto Bobbio. Eppure diritti e doveri sono termini strettamente connessi. La grande svolta inizia dapprima con la concezione […]

Read More »

Trattato internazionale

Nessun commento
| Diritto internazionale

Trattato internazionale e consolidamento delle consuetudini Dopo il 1648 si è avuta la necessità di scrivere un contenuto delle norme consuetudinarie, di tradurre gli scritti di contenuto di norme che non sono scritte. Gli stati stessi hanno tentato di porre mano a quest’opera, ma si sono accorti poi che la traduzione (pur se completa) rischiava […]

Read More »

Parlamento europeo

Nessun commento
| Diritto Comunitario

Parlamento europeo e sistema di elezione Il Parlamento europeo, a seguito dell’allargamento, riunisce i rappresentanti dei circa 400 milioni di cittadini dell’Unione europea. Dal 1979 i parlamentari sono eletti a suffragio universale diretto per un periodo di cinque anni. I seggi sono ripartiti tra gli Stati membri in funzione della consistenza delle rispettive popolazioni. E’ la […]

Read More »

Misure di prevenzione

Nessun commento
| Diritto Penale

Le misure di prevenzione, alle quali viene generalmente attribuita natura amministrativa, sono dirette ad evitare la commissione di reati da parte di determinate categorie di soggetti considerati socialmente pericolosi. La loro peculiarità è che esse vengono applicate a prescindere dalla commissione di un fatto previsto dalla legge come reato. Distinzione con le misure di sicurezza […]

Read More »

Navigazione articoli

1 2 Successivi

Articoli recenti

  • Libertà testamentaria
  • Nuovo modello di Relata di notifica
  • contratti pubblici
  • Riforma pubblico impiego
  • Contratto preliminare e successione dell’unico erede a seguito della morte del promittente venditore

Commenti recenti

    Archivi

    • Giugno 2023
    • Aprile 2023
    • Ottobre 2022
    • Maggio 2022
    • Febbraio 2022
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Marzo 2019
    • Gennaio 2019
    • Marzo 2018
    • Luglio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Febbraio 2016
    • Ottobre 2015
    • Febbraio 2014
    • Novembre 2013
    • Ottobre 2013

    Categorie

    • Diritto Amministrativo
    • Diritto civile
    • Diritto Comunitario
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto pubblico comparato
    • Filosofia giuridica
    • geopolitica
    • Storia contemporanea

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Legale Avvocato Enrico S. Antonazzo 2025 . Powered by WordPress